/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo in ciclovia tra le bellezze delle Dolomiti Lucane

Turismo in ciclovia tra le bellezze delle Dolomiti Lucane

Presentati progetto e portale: 70 km e 60 e-bike disponibili

POTENZA, 04 febbraio 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro itinerari, 70 chilometri di ciclovia, sei punti di ricarica e di nolo delle 60 e-bike messe a disposizione dei fruitori: sono solo alcune delle caratteristiche della "Ciclovia della bellezza", un progetto di mobilità dolce che punta alla valorizzazione dell'area del Parco regionale Gallipoli-Cognato-Piccole Dolomiti Lucane. Il portale di servizio della ciclovia, denominato "Bellezza in biciletta" è stato presentato stamani, a Potenza, dal direttore del parco, Marco Delorenzo, e dal tab consulting, Fausto Villani.
    Sono quattro i comuni coinvolti: Pietrapertosa (Potenza), Accettura, Calciano e Oliveto Lucano (Matera), ai quali si è aggiunto quello di Castelmezzano (Potenza) con la sua slittovia, "per l'esigenza di una sinergia del Parco con il 'volo dell'angelo' al fine di aumentare l'offerta turistica e dare ulteriore conoscenza alle parti più nascoste del nostro territorio. In pratica, un'offerta integrata territoriale tra avventura e turismo di scoperta", ha spiegato Delorenzo.
    Connettendosi al portale, il cui progetto è finanziato dal Ministero delle Infrastrutture, i fruitori potranno individuare gli itinerari (Accettura-Oliveto; Oliveto-Calciano; Calciano-Pietrapertosa; Pietrapertosa-Accettura), scegliere i percorsi, verificarne la difficoltà, prenotare hotel e ristoranti, scegliere all'arrivo quali sono punti di attrazione museali, culturali, archeologici e di tradizione visitare.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza