/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caiata, l'Italia sarà protagonista della ricostruzione ucraina

Caiata, l'Italia sarà protagonista della ricostruzione ucraina

A Matera la conferenza dell'InCe (Iniziativa Centro Europa)

POTENZA, 07 febbraio 2025, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Italia è e sarà protagonista, con la Comunità internazionale, in termini di ricostruzione e stabilizzazione dell'Ucraina, che ad oggi, rappresenta una storia di resilienza: domani sarà una storia di rinascita e di progresso". Lo ha detto l'onorevole Salvatore Caiata, presidente della delegazione parlamentare dell'InCE, a margine della conferenza dell'InCE (Iniziativa Centro Europa) che si è tenuta oggi a Matera.
    Nella città dei Sassi c'erano rappresentanti di 16 Paesi - nove membri dell'Unione Europea (Italia, Bulgaria, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria) e sette inclusi nelle future prospettive di allargamento (Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Serbia ed Ucraina). Durante la conferenza "un tema di primissimo piano che - ha detto Caiata - ha dominato il dibattito è stato quello della ricostruzione dell'Ucraina, Paese martoriato dal conflitto bellico con la Russia e il ruolo cruciale che l'Italia è chiamata a svolgere in questo processo".
    Secondo il deputato, la sfida è duplice: "Da un lato bisogna ricostruire materialmente un territorio devastato, dall'altro è indispensabile restaurare un tessuto sociale, produttivo, formativo ed economico. L'erogazione dei fondi deve essere accompagnata ad una politica lungimirante di sviluppo a medio-lungo termine e l'Italia, forte della sua tradizione nella cooperazione internazionale, è pronta a mettere a disposizione le proprie competenze e il suo know-how nella gestione di progetti complessi. La scelta di svolgere la conferenza a Matera non è stata causale - ha concluso Caiata - in quanto Matera, quale simbolo di rinascita, offre l'occasione giusta per discutere del futuro dell'Ucraina, per ribadire con forza l'importanza della pace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza