/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tribunale ecclesiastico Basilicata, tra legalità e migranti

Tribunale ecclesiastico Basilicata, tra legalità e migranti

A Potenza inaugurato l'anno giudiziario 2025

POTENZA, 07 febbraio 2025, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state 34 le cause decise con sentenza dal Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano di Basilicata nel 2024, 41 sono invece quelle ancora pendenti, a fronte delle 44 che si contavano all'1 gennaio dello scorso anno e delle 33 introdotte durante l'anno: sono questi alcuni dei numeri, dell'attività appena conclusa nell'ottavo anno di esistenza del Tribunale, resi noti oggi, a Potenza, durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario 2025 dal vicario giudiziale, don Nicola Salvatore Balzano. All'evento hao preso parte, tra gli altri, la ministra per le riforme istituzionali, Elisabetta Casellati.
    "L'inaugurazione dell'anno giudiziario - ha spiegato l'Arcivescovo metropolita, monsignor Davide. Carbonaro - è un'occasione per ribadire l'impegno della Chiesa nella tutela della giustizia, intesa come servizio alle persone, alla loro dignità e ai loro diritti. Giustizia e verità si incontrano nella fraternità universale". Nella relazione del vice presidente per l'Italia Meridionale della Conferenza Episcopale Italiana, monsignor Francesco Savino, Vescovo di Cassano allo Jonio, si è discusso di accoglienza dei migranti e del diritto come strumento di pace e giustizia.
    "Sugli immigrati - ha detto - deve cambiare il paradigma che da ideologico deve diventare di accoglienza. Ci giochiamo due cose importanti: la civiltà e la democrazia. Il fenomeno immigratorio non è un'emergenza, perché se valutiamo gli italiani all'estero o gli italiani che vanno dal sud al nord sono decisamente di più di chi arriva in Italia. Il problema è non cedere alla propaganda e a un approccio solamente ideologico".
    "La migrazione - ha aggiunto - è questione di persone e di relazioni e mai bisogna ridursi ad analizzare le migrazioni come se fossero soltanto intricati flussi di persone. In conformità con il magistero di Papa Francesco, potremmo individuare un percorso articolato attorno a quattro verbi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare. Ciascun verbo indica un'attività e quindi rappresenta un invito all'azione, partendo da ciò che è attualmente possibile, per procedere verso l'obiettivo finale, quello cioè di costruire una casa comune, inclusiva e sostenibile per tutti". Il Tribunale Ecclesiastico di Basilicata è stato istituito il 2 marzo 2017 ed è composto da otto giudici, un cancelliere, un vicecancelliere, sette notai, tre difensori del Vincolo e un Patrono Stabile. Il territorio di competenza comprende le sei Arcidiocesi e Diocesi che compongono la Regione Ecclesiastica di Basilicata: l'Arcidiocesi di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo, l'Arcidiocesi di Matera-Irsina, l'Arcidiocesi di Acerenza, la Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, la Diocesi di Tursi-Lagonegro e la Diocesi di Tricarico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza