In occasione del Giorno del
Ricordo, "la Basilicata si unisce al dolore e alla memoria delle
migliaia di vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata:
questa giornata - sottolinea il presidente della Regione, Vito
Bardi - rappresenta un monito affinché tragedie simili non si
ripetano e la storia non venga mai dimenticata".
"Il nostro pensiero - aggiunge il governatore lucano in una
nota diffusa dall'ufficio stampa della Giunta - va a tutti
coloro che hanno perso la vita, a chi ha sofferto ingiustizie e
persecuzioni, e a coloro che furono costretti ad abbandonare la
propria terra, vivendo il dramma dell'esilio. La memoria è un
dovere civile e morale: solo attraverso la conoscenza e il
ricordo possiamo costruire un futuro fondato sulla verità, sulla
giustizia e sulla convivenza pacifica. La Regione Basilicata -
conclude il presidente - è al fianco di chi si impegna per
tenere viva questa pagina della nostra storia".
Il presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella, ha
aggiunto che "nella ricorrenza del Giorno del ricordo, che si
celebra il 10 febbraio, rivolgo un doveroso omaggio alle vittime
delle foibe e all'intera comunità degli esuli italiani di
Istria, Fiume e Dalmazia, che hanno subito l'immane tragedia di
una lacerazione umana e territoriale. Questa giornata - ha
aggiunto Pittella - rappresenta un momento di profonda
riflessione per tutti, volto a preservare la memoria di un
capitolo drammatico della nostra storia, affinché resti vivo
nella coscienza civile del Paese. La commemorazione non è un
atto formale, ma un impegno morale a tramandare la verità di
quegli eventi. Solo attraverso la conoscenza del passato - ha
concluso il presidente del Consiglio regionale lucano - possiamo
costruire una coscienza civile capace di prevenire future
divisioni e violenze: alle nuove generazioni il compito di
custodire questa memoria non come un peso, ma come un patrimonio
di consapevolezza e responsabilità. Il ricordo sia monito per il
futuro e simbolo di riconciliazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA