/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uno studentato nel centro storico di Potenza, intesa firmata

Uno studentato nel centro storico di Potenza, intesa firmata

Per partecipare a bando Miur 42 posti all'ex seminario vescovile

POTENZA, 10 febbraio 2025, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno 42 i posti letto, in 35 stanze, dei quali una trentina destinati agli studenti dell'Università della Basilicata, 12 per l'ostello della musica e alcuni altri a una comunità di sacerdoti: sono queste alcune delle caratteristiche del nuovo studentato realizzato nei locali dell'ex Seminario Vescovile a Potenza, al centro di un protocollo d'intesa firmato stamani dall'Arcidiocesi di Potenza- Muro Lucano-Marsiconuovo e dal Comune capoluogo.
    L'arcivescovo metropolita, monsignor Davide Carbonaro, e il primo cittadino di Potenza, Vincenzo Telesca, hanno sottoscritto l'accordo finalizzato alla partecipazione al bando Miur "Student Housing e Risorse Pnrr", per la creazione di nuovi posti letto per studenti universitari fuori sede. Nel protocollo è previsto l'impegno dell'amministrazione al supporto tecnico-amministrativo per la candidatura del progetto dell'Arcidiocesi al bando Miur e a garantire il monitoraggio dell'iniziativa, mentre la Curia si è impegnata a destinare la struttura - i cui lavori di ristrutturazione ammontano a circa 1,5 milioni di euro, finanziati con fondi proprio della stessa Arcidiocesi potentini e della Regione Basilicata - al progetto e a promuovere il diritto allo studio e l'inclusione sociale.
    "Aprirsi ai giovani è il nostro obiettivo - ha detto il vescovo Carbonaro - e farlo nel cuore della città è ancora più significativo. E' un buon segnale la collaborazione tra istituzioni con obiettivi chiari e finalità precise". Il protocollo rappresenta un primo passo verso un sistema integrato di servizi per gli studenti, per migliorare la qualità della vita universitaria in città. "Sono tre i punti di forza dell'intesa - ha spiegato Telesca - restituire un ruolo strategico al centro storico, rafforzare il progetto 'Potenza città dei giovani', restituire smalto economico alle attività commerciali" Secondo i dati del Ministero dell'Università e della Ricerca, il fabbisogno di posti letto, per studenti fuori sede a Potenza, è di 1.324, mentre l'attuale offerta è limitata a soli 85 posti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza