/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Il Cane a sei zampe', in mostra l'evoluzione del brand Eni

'Il Cane a sei zampe', in mostra l'evoluzione del brand Eni

Fino al 3 maggio l'esposizione nel Polo bibliotecario di Potenza

POTENZA, 28 marzo 2025, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel Polo Bibliotecario di Potenza, Eni, in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli, ha inaugurato in serata l'esposizione "Il Cane a sei zampe.
    Creatività e cultura nella storia della comunicazione di Eni", un'iniziativa che "racconta l'evoluzione del brand e della comunicazione Eni con un focus particolare sulla figura dell'ingegnere-poeta che fu dirigente del Servizio Pubblicità dal 1958 al 1961".
    Nell'occasione è stato presentato anche il volume "Leonardo Sinisgalli e la pubblicità Eni negli anni di Enrico Mattei: 1958-1963", a cura di Biagio Russo ed Elio Frescani, pubblicato dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli con il contributo di Eni.
    "Un libro - è scritto in un comunicato diffuso da Eni - ricco di materiali che consente di mettere a fuoco questa figura straordinaria di intellettuale, che ha saputo rivoluzionare il mondo pubblicitario italiano".
    L'esposizione, visitabile fino al 3 maggio prossimo, "si sviluppa sui due piani della location che la ospita.

Al primo i materiali dell'archivio storico Eni raccontano le origini del cane a sei zampe, la sua storia, i cambiamenti e l'evoluzione fino all'ultimo recente restyling.

Accompagnano questo racconto documenti, fotografie, campagne pubblicitarie e riviste aziendali, come il 'Gatto Selvatico' diretto dal poeta Attilio Bertolucci".
    Al secondo piano "lo spazio di allestimento, con documenti, manifesti, fotografie, riviste e altro, è tutto dedicato a Leonardo Sinisgalli, intellettuale eclettico che, capo del Servizio pubblicità di Eni, dal 1958 al 1961, portò creatività, cultura e una visione poetica nella comunicazione aziendale degli anni del Boom". Grazie alla collaborazione con la Fondazione Sinisgalli, "che ha messo a disposizione competenza e materiali, il visitatore potrà farsi un'idea dell'originalità del messaggio che Sinisgalli affida a tutti i linguaggi disponibili in quegli anni: grafica, pittura, fotografia, animazione, cinema, creando delle vere e proprie opere d'arte".
    Francesca Zarri, direttore Regione Italia di Eni, ha messo in evidenza che "quella di Eni è la storia di un'azienda che ha sempre anticipato i tempi, pur restando contemporanea alle epoche che ha vissuto. In questo evento raccontiamo la storia del nostro brand, come si è trasformato, e come ha accompagnato la comunicazione di Eni in tutti questi anni. Ci piace farlo in Basilicata, la terra di Leonardo Sinisgalli, un territorio con il quale condividiamo valori ed esperienze, in un reciproco rapporto di crescita e valorizzazione delle risorse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza