/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Testi di legge da aggiornare, il Consiglio regionale approva la pdl sulle 'Disposizioni'

Testi di legge da aggiornare, il Consiglio regionale approva la pdl sulle 'Disposizioni'

Centrodestra a favore, la minoranza di centrosinistra si astiene

POTENZA, 29 aprile 2025, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A maggioranza, con i voti favorevoli del centrodestra e le astensioni del centrosinistra, il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato la proposta di legge numero 59 del 2025 sulle "Disposizioni in vari settori di intervento", che "introduce - è spiegato in un comunicato diffuso dall'ufficio stampa dell'Assemblea - modifiche e integrazioni alla normativa regionale, aggiornando diversi testi di legge".
    L'iniziativa legislativa "di natura prevalentemente ordinamentale, è volta - è specificato nel comunicato - sia all'armonizzazione delle norme regionali con la legislazione nazionale e comunitaria, sia all'adeguamento del quadro normativo alle nuove esigenze sociali e amministrative. La proposta di legge interviene su settori riguardanti l'ambiente (recupero o riciclo del rifiuto e il relativo iter di autorizzazione per il trattamento dei rifiuti, con l'adeguamento alle linee guida nazionali), l'energia (stabilite compensazioni territoriali a favore dei Comuni attraversati dagli elettrodotti di connessione degli impianti di energia alternativa), territorio (in riferimento al Fondo Unico Autonomie Locali - Fula - previsto il coinvolgimento dell'Uncem - Unione nazionale comuni montani - nella fase di programmazione dell'adozione dei criteri di riparto)".
    Per il settore sanitario "nell'ambito della pianificazione del piano formativo, introdotti percorsi professionalizzanti per la nuova figura dell'assistente infermiere, nonché procedure di mobilità del personale in distacco presso il dipartimento Sanità della Regione. Per il settore politiche sociali sono previsti, nell'ambito del programma straordinario di interventi di promozione dello sviluppo sostenibile dell'area del senisese, interventi programmati anche per la tutela e il miglioramento delle politiche sociali e della qualità della vita. Per il settore terziario - è scritto nella nota - si prevede la possibilità che le strutture ricettizie possano estendere le relative attività anche alle utenze esterne. In tema di immigrazione, viene istituito l'Osservatorio sull'immigrazione, quale organismo integrativo del 'Coordinamento delle politiche per immigrazione' che sovraintende al corretto svolgimento delle iniziative regionali in materia, interfacciandosi con cooperative ed associazioni operanti sul territorio regionale.
    Stabilito, infine, l'adeguamento agli indici Istat della normativa vigente riguardante l'attività dei consiglieri regionali rispetto alle missioni svolte fuori dal territorio regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza