/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Controllo di Vicinato, intesa Prefettura-Comune di Matera

Controllo di Vicinato, intesa Prefettura-Comune di Matera

Per la sicurezza nei borghi coinvolti anche i cittadini

MATERA, 30 aprile 2025, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prefetto Cristina Favilli e il commissario straordinario del Comune di Matera, Raffaele Ruberto, hanno sottoscritto il Protocollo per l'attivazione del "Controllo di Vicinato'' nei borghi cittadini. Lo ha reso noto la Prefettura con un comunicato.
    L'intesa, "che segue ad analoga esperienza attivata a Policoro e Scanzano Jonico", rappresenta - hanno precisato i promotori - un traguardo "significativo per sperimentare, anche nel Comune di Matera, tale importante strumento che esalta l'apporto partecipativo dei cittadini nell'ambito di una dimensione evoluta del concetto di sicurezza, valorizzando il peculiare contributo delle comunità locali".
    L'azione dei gruppi di controllo di vicinato "consiste in un'attività di semplice osservazione riguardo a fatti e circostanze che accadono nelle aree cittadine, ferma restando - è stato messo in evidenza - l'azione delle Forze di Polizia cui sono riservati, in forma esclusiva, il controllo del territorio e le attività di prevenzione e repressione dei reati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza