/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'Maggio', ad Accettura una delle feste mediterranee più belle

Il 'Maggio', ad Accettura una delle feste mediterranee più belle

Dedicata al protettore San Giuliano. Il 10 giugno la 'scalata'

ACCETTURA, 02 maggio 2025, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un culto religioso lungo 300 anni che si unisce a uno dei riti arborei più conosciuti dell'Italia meridionale: è entrata nel vivo l'edizione 2025 della festa del "Maggio" di Accettura (Matera), dedicata al patrono San Giuliano. Dall'archivio di Accettura, "si rileva che - è sottolineato in una nota diffusa dal Comitato feste - il culto di San Giuliano è cominciato a manifestarsi nel 1725, anno in cui divenne protettore del paese" della collina materana, nel "cuore" della Basilicata, a pochi chilometri dalle Dolomiti lucane.
    La festa del Maggio di Accettura "è un rito centenario molto complesso e affascinante che attira ogni anno l'interesse di studiosi di tutto il mondo: è stata definita 'tra le 47 feste più belle del Mediterraneo' secondo l'itinerario 'Les fetes du Soleil' patrocinato dall'Unesco".
    Domenica scorsa, nel bosco di Montepiano, un gruppo di oltre 150 persone ha scelto il "Maggio", ovvero "il cerro più alto e bello che nei giorni della Pentecoste verrà trasportato ad Accettura. Il Maggio scelto è alto circa 27 metri e con una circonferenza che supera i due metri". E domenica prossima, 4 maggio, "alle ore 8 si partirà da Accettura per raggiungere in macchina la foresta di Gallipoli Cognato a circa 15 chilometri dal centro abitato. Dopo la Santa Messa celebrata alle ore 8.30 dal parroco Don Giuseppe Filardi, gli accetturesi si dirigeranno nel bosco per scegliere la 'Cima', un agrifoglio alto una quindicina di metri. L'evento principale coincide ogni anno con la Pentecoste. La Cima verrà trasportata domenica 8 giugno a spalla dai cimaioli fino al paese dove in serata incontrerà il Maggio trasportato dai buoi. Il 9 giugno si prepareranno gli alberi e, il 10 giugno, verranno uniti e sollevati nell'anfiteatro del paese dinanzi alla presenza del protettore di Accettura, San Giuliano Martire. Si terrà poi la famosa 'scalata del Maggio'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza