/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inu, a Matera salvato il 'Centro residenziale studentesco'

Inu, a Matera salvato il 'Centro residenziale studentesco'

L'edificio 'una significativa architettura degli anni Settanta'

MATERA, 02 maggio 2025, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà salvata "una significativa architettura materana degli anni '70". Così, in un comunicato la sezione lucana dell'Inu (Istituto nazionale di urbanistica), riferendosi alla notizia che "il commissario prefettizio del Comune di Matera, Raffaele Ruberto, ha chiesto alla Regione Basilicata di autorizzare la delocalizzazione dell'intervento di realizzazione della sede di Polizia locale e Protezione civile (Centro operativo misto), su un immobile inutilizzato (da ristrutturare) collocato a Serra Rifusa, salvando così l'architettura del 'Centro residenziale studentesco' di via Lazazzera dalla sua prevista demolizione".
    "Sembra così giungere a conclusione positiva - è sottolineato nella nota - una vicenda urbanistica, che Inu ed Associazione Olivetti avevano portato all'attenzione dell'opinione pubblica nel gennaio scorso", raccogliendo "diffuse adesioni nella comunità materana". Per l'Inu, l'edificio di via Lazzazzera "è testimonianza di un modo di fare architettura 'moderna' nella città, che rispondeva alle richieste dei movimenti studenteschi di quegli anni in termini di 'diritto allo studio'. Ora la Regione Basilicata dovrà confermare questa scelta di 'delocalizzazione' degli Uffici della Polizia Locale e Protezione Civile, e di 'salvaguardia' dell'Ex-Casa dello Studente: siamo fiduciosi in un esito positivo, anche perché paiono esserci i tempi tecnici necessari per avviare comunque l'intervento nel rispetto dei tempi previsti dal finanziamento disponibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza