Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Matera al centro del Mediterraneo, il programma per il 2026

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Matera al centro del Mediterraneo, il programma per il 2026

La città dei Sassi sarà Capitale med della cultura e del dialogo

MATERA, 15 maggio 2025, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata del Mediterraneo, si svolgerà il prossimo 28 novembre l'evento di lancio dell'anno, il 2026, di Matera Capitale mediterranea della cultura e del dialogo. L'apertura è programmata per il 20 marzo 2026 nella Giornata internazionale della felicità. Poi saranno organizzati "festival, rassegne, forum internazionali sui temi ambiente e territori, trasformazioni digitali, sviluppo umano e qualità della vita, relazioni e legami sociali, che renderanno il Mediterraneo una piattaforma di sperimentazione".
    Sono queste le prime anticipazioni del programma per il 2026, illustrate in serata nel corso dell'incontro pubblico promosso nella città dei Sassi dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 (anno in cui fu Capitale europea della Cultura), con il supporto dell'associazione Volontari Open Culture 2019, in occasione della prima visita in città dell'Advisory Committee dell'iniziativa.
    L'incontro pubblico organizzato alla Camera di Commercio della Basilicata, moderato dal giornalista Serafino Paternoster, fondatore della testata giornalistica Ecocnews, è stato aperto dai saluti della ministra per le Riforme istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, dell'assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo, e del sub-commissario del Comune di Matera, Francesco Ricciardi. Lo stesso Ricciardi ha annunciato che "a seguito della recente approvazione del Rendiconto di gestione per l'esercizio finanziario 2024, verranno assegnate risorse pari a 500mila euro alla Fondazione Matera Basilicata 2019 per la realizzazione del progetto del 2026".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza