/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestro 1,9 mln beni a imprenditore

'ndrangheta

Sequestro 1,9 mln beni a imprenditore

Giuseppe Chirico accusato essere riferimento cosche in commercio

REGGIO CALABRIA, 29 settembre 2017, 09:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Beni per un valore di 1,8 milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, sotto il coordinamento della Dda, nei confronti di Giuseppe Chirico, noto imprenditore reggino operante nel settore della grande distribuzione alimentare.

Si tratta, in particolare, di buoni postali fruttiferi, conti correnti, depositi a risparmio, depositi titoli, polizze assicurative e carte prepagate.

Chirico è stato arrestato nel maggio dello scorso anno nell'operazione Fata Morgana - condotta dalla Guardia di finanza - con l'accusa di associazione mafiosa. Secondo l'accusa, in particolare Chirico si sarebbe posto quale imprenditore espressione della 'ndrangheta, usufruendo dell'appoggio costante delle cosche Tegano e di una ramificazione della cosca Condello operante nel quartiere di Gallico che faceva riferimento al defunto Domenico Consolato Chirico, riuscendo così a espandere i propri interessi ed infiltrandosi nel settore delle aste immobiliari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza