/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrata da Gdf autostazione bus

trebisacce

Sequestrata da Gdf autostazione bus

Indagine Gdf,l'opera in via di costruzione risulterebbe abusiva

TREBISACCE (COSENZA), 09 marzo 2020, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di Finanza di Sibari, su delega della Procura della Repubblica di Castrovillari, ha sequestrato l'autostazione autobus di Trebisacce in corso di realizzazione e del valore complessivo di circa un milione di euro. Sette le persone indagate tra le quali il sindaco della città Franco Mundo. I reati ipotizzati sono abuso d'ufficio e turbata libertà di scelta del contraente. Dalle indagini sarebbero emersi "gravi elementi che lasciano ipotizzare una serie di condotte illecite perpetrate da imprenditori, amministratori, dipendenti comunali e pubblici ufficiali, nell'ambito della procedura di gara in "Project Financing" per un valore complessivo di 850 mila euro.
    Secondo quanto accertato dai finanzieri, la pubblicazione del bando è stata effettuata esclusivamente sull'albo pretorio digitale comunale anziché sulla Gazzetta Ufficiale condizionando la scelta del contraente. L'opera, inoltre, risulterebbe abusiva perché priva dei permessi paesaggistici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza