/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestro Mazzotti: pentito, 'le diedero troppi calmanti'

Sequestro Mazzotti: pentito, 'le diedero troppi calmanti'

'Un carceriere mi disse che si ribellava e gridava'

COMO, 05 febbraio 2025, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova udienza oggi davanti alla Corte d'assise del Tribunale di Como del processo istruito nei confronti dei presunti mandanti del rapimento di Cristina Mazzotti, prelevata sul cancello della casa di famiglia a Eupilio (Como) il 30 giugno del 1975 e ritrovata morta il primo settembre successivo in una discarica di Galliate (Novara).
    Il tribunale ha disposto il proscioglimento per morte del reo di Giuseppe Morabito, 80 anni, nato ad Africo (Reggio Calabria) ma residente a Tradate (Varese), deceduto per malattia alla fine dello scorso mese di novembre, a processo già avviato. Sul banco degli imputati rimangono Giuseppe Calabrò, 74 anni, reggino di San Luca residente a Bovalino (Reggio Calabria) detto "'u dutturicchiu", Antonio Talia, 73, di Africo (Reggio Calabria), e il reggino Demetrio Latella, 71, detto "Luciano", residente nel Novarese, l'uomo una cui impronta digitale fu trovata sulla carrozzeria della Mini sulla quale Cristina viaggiava la sera del rapimento.
    L'udienza di oggi ha avuto per protagonista il pentito di 'ndrangheta Antonino Cuzzola, 72 anni, che nel carcere di Porto Azzurro, tra il 1976 e il 1977, ebbe modo di condividere un periodo di detenzione con Franco Gattini, il "cassiere" che per conto della banda di rapitori intascò il riscatto di un miliardo e 50 milioni di lire pagato dal padre della ragazza quando, in realtà, Cristina era già morta. A Gattini, ha ricordato Cuzzola, si aggiunse dopo qualche mese anche il carceriere della ragazza, Giuliano Angelini, lui pure inviato a Porto Azzurro. "A me e a Gattini, Angelini disse che la ragazza si ribellava e gridava, allora lui andò in farmacia e acquistò una boccetta di Valium che le metteva nell'acqua, e poi delle pastiglie calmanti, ma si vede che gliene diede troppe. E la ragazza morì". Dell'eventuale ruolo di mandanti che la Procura attribuisce agli imputati, il testimone non ha saputo dire nulla.
    Si torna in aula mercoledì prossimo con altri testimoni dell'accusa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza