/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 intercettati 3 milioni di euro all'aeroporto di Lamezia

Nel 2024 intercettati 3 milioni di euro all'aeroporto di Lamezia

Attività Guardia di finanza e Agenzia delle Dogane e Monopoli

CATANZARO, 06 febbraio 2025, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un flusso di denaro di 2,9 milioni di euro in contanti è stato intercettato nel 2024 all'aeroporto di Lamezia Terme dai funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dai finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro nell'ambito dell'attività di monitoraggio e vigilanza sulla circolazione transfrontaliera di valuta. In totale sono stati 68 i soggetti sanzionati per aver tentato di introdurre valuta omettendone la dichiarazione per un importo complessivo pari a circa 900.000 euro.
    Traffici che non si sono arrestati neppure nell'anno appena iniziato. A gennaio, infatti, è stato sottoposto a controllo un passeggero proveniente dal Canada con circa 17.000 euro al seguito, al quale, a causa del recente inasprimento delle sanzioni, è stata irrogata una sanzione di oltre 1000 euro.
    Le analisi di rischio effettuate congiuntamente dalle Fiamme gialle lametine e dai funzionari Adm, anche grazie al protocollo d'intesa relativo al rafforzamento dei rapporti di collaborazione, siglato nell'aprile 2023 tra la Guardia di finanza e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno fatto concentrare l'attività di controllo prevalentemente sui passeggeri provenienti o destinati verso l'Albania, il Belgio, il Canada, Malta, il Regno Unito, la Svizzera e soprattutto la Germania.
    Le modalità di occultamento del denaro più comuni sono risultate essere quelle tra gli indumenti e nei bagagli al seguito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza