/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inchiesta su università Catanzaro, torna in libertà ex rettore

Inchiesta su università Catanzaro, torna in libertà ex rettore

Per il docente scatta la sospensione da pubblici uffici

CATANZARO, 07 febbraio 2025, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia gli arresti domiciliari, sostituiti con la sospensione dai pubblici uffici per nove mesi, Giovambattista De Sarro, di 70 anni, ex rettore dell'università "Magna Graecia" di Catanzaro, coinvolto nell'operazione denominata "Grecale" che il 15 gennaio scorso ha coinvolto 11 tra docenti e ricercatori dell'ateneo e alcuni veterinari in servizio nell'Azienda sanitaria provinciale.
    A carico degli indagati il Gruppo di Catanzaro della Guardia di finanza ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari emessa dal Gip di Catanzaro, su richiesta della Procura della Repubblica, in cui vengono contestati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere, corruzione, falso, truffa aggravata ai danni dello Stato e maltrattamento e uccisione di animali.
    Secondo l'accusa, in particolare, sarebbero state commesse sevizie su topi usati come cavie, alcuni dei quali uccisi senza anestesia, come prescrive la legge, spesso decapitati. Il tutto sarebbe avvenuto in laboratori scientifici caratterizzati da numerose criticità igieniche e ambientali. Una situazione non rilevata dai veterinari incaricati dei controlli in quanto nell'ateneo avrebbe regnato un "collaudato sistema illecito" che faceva sì che le ispezioni nei laboratori da parte dell'Asp fossero "pilotate" per ottenere l'attestazione di regolarità delle ricerche ed evitare così la revoca dei finanziamenti ministeriali, ammontanti a circa due milioni di euro.
    La rimessione in libertà del professore De Sarro è stata disposta dal Tribunale del riesame di Catanzaro, che, accogliendo l'istanza presentata dall'avvocato Maria Bonaddio, difensore del docente, ha annullato l'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari ed applicato a suo carico la sospensione per nove mesi dai pubblici uffici. L'avvocato Bonaddio, nella sua istanza, aveva evidenziato, "la carenza di gravità indiziaria e l'insussistenza dell'esigenza cautelare del pericolo di inquinamento delle prove" per il suo assistito, sottolineando anche "diverse contraddizioni negli atti d'indagine rispetto alle imputazioni contestate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza