/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Occhiuto,nei Pronto soccorso calabresi arriva il 'Caring Nurse'

Occhiuto,nei Pronto soccorso calabresi arriva il 'Caring Nurse'

Un infermiere comunicatore informerà i familiari dei pazienti

CATANZARO, 07 febbraio 2025, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha preso il via in Calabria - negli ospedali hub di Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza - un nuovo servizio sanitario relativo alla introduzione del "Caring Nurse", una figura dedicata alla comunicazione e alla relazione tra l'ospedale, il paziente e i familiari, nel momento più critico, quello dell'accoglienza e relazione con l'utenza nei Pronto soccorso.
    Un servizio attraverso il quale i parenti possono ricevere direttamente tutte le informazioni circa lo stato di salute dell'assistito e il numero di telefono a cui possono chiamare una volta fuori dall'azienda ospedaliera.
    Il "Caring Nurse" fungerà da punto di raccordo con l'utenza che - troppo spesso - in un'area di emergenza viene a mancare.
    L'obiettivo è quello di una comunicazione efficace, tenendo i parenti sempre informati sullo stato di salute dei pazienti.
    Inoltre sarà chiesto agli utenti del servizio di rispondere ad un questionario di gradimento da cui ricevere importanti indicazioni sull'attività.
    "Buon lavoro - ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto - agli infermieri che da poche settimane sono impegnati in un nuovo progetto della Regione Calabria per dare notizie ai parenti dei pazienti all'interno dei Pronto soccorso. È un progetto - ha aggiunto - che è già partito nei tre ospedali hub di Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza, ma che nelle prossime settimane sarà esteso a tutti i pronto soccorso di tutti gli ospedali della Calabria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza