/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti di Cosenza restaurano monili frutto della devozione

Studenti di Cosenza restaurano monili frutto della devozione

Oggetti raccolti per la Madonna del Pilerio, andranno in mostra

COSENZA, 10 febbraio 2025, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte oggi il progetto "L'Oro di Cosenza" che vedrà impegnati circa una trentina di studenti dell'Istituto Marconi-Guarasci di Cosenza, nel restauro di 150 monili di varia lavorazione, per lo più in oro, facenti parte delle devozioni alla Madonna del Pilerio di Cosenza. Un tesoro raccolto in più di un secolo, dalla fine dell'800 ad oggi offerto come una preghiera, una richiesta di grazia alla Patrona della città.
    Gli studenti, che frequentano il triennio dell'unico istituto professionale ad indirizzo orafo del Meridione d'Italia, saranno accompagnati dai propri tutor scolastici e svolgeranno il tirocinio formativo all'interno di una nota gioielleria cosentina, partner dell'iniziativa. Nei laboratori orafi della gioielleria, gli allievi collaboreranno al lavoro dei maestri orafi, impegnati nel restauro e nella catalogazione delle opere.
    "Per noi - ha detto Maria Saveria Veltri, dirigente scolastica - è un'occasione unica per far conoscere il valore della nostra scuola non solo alla città, ma alla regione intera.
    Abbiamo investito i fondi del Pnrr per dotare la scuola di un laboratorio nuovo, attrezzato e all'avanguardia e spingiamo i nostri studenti a formarsi perché crediamo nel potenziale di questo antico ma pregevole mestiere".
    Il lavoro che i ragazzi svolgeranno per due volte a settimana all'esterno della scuola si tradurrà in una mostra che sarà aperta al pubblico nella Settimana Santa. "Esporre gli oggetti, oltre al valore del prezioso in sé - ha detto don Luca Perri, rettore della Cattedrale di Cosenza - ha valore spirituale, affettivo, ha quello delle storie che sono dietro le persone e le famiglie che si sono affidate alla Madonna del Pilerio come ad una madre. Succederà per la prima volta nella storia della Cattedrale e vuole essere un omaggio alla devozione che la Città ha per la sua patrona, e dare la possibilità di conoscere anche il valore dell'artigianato orafo antico, dei quali i ragazzi si prenderanno cura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza