/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggio candidata Capitale cultura 2027,il 26 audizione Falcomatà

Reggio candidata Capitale cultura 2027,il 26 audizione Falcomatà

Sindaco sarà sentito da Giuria esperti. Dieci città aspiranti

REGGIO CALABRIA, 11 febbraio 2025, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, sarà ricevuto il 26 febbraio, alle ore 11.30, dalla giuria di esperti costituita nel Ministero della Cultura per illustrare la candidatura della città a Capitale italiana della Cultura 2027. Falcomatà, nell'occasione, sarà accompagnato da una delegazione di rappresentanti istituzionali e testimonial.
    Le candidate al titolo di Capitale italiana della cultura 2027 sono, in tutto, dieci. Oltre a Reggio Calabria, che presenterà il dossier "Cuore del Mediterraneo, si tratta di Alberobello, Aliano, Brindisi, Gallipoli, La Spezia Pompei, Pordenone , Sant'Andrea di Conza e Savona.
    Le audizioni pubbliche, che si svolgeranno il 25 ed il 26 febbraio nella "Sala Spadolini" del Ministero della Cultura, "rappresentano un momento decisivo - é detto in un comunicato diffuso dal Dicastero - del percorso di selezione, offrendo a ciascuna città l'opportunità di presentare il proprio progetto culturale e di illustrarne la visione strategica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza