/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ndrangheta, tre arresti per estorsione nel cosentino

'Ndrangheta, tre arresti per estorsione nel cosentino

Presi di mira imprenditori e commercianti che hanno denunciato

COSENZA, 13 febbraio 2025, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avevano preso di mira i titolari di esercizi commerciali e attività imprenditoriale del settore agricolo e dell'assistenza medica dell'area della Sibaritide e del Pollino per estorcere loro denaro con modalità mafiose. Tre persone, note alle forze dell'ordine, sono state arrestate dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Cosenza e della Squadra di polizia giudiziaria del Commissariato di Castrovillari nell'ambito di un'indagine svolta con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. Le persone arrestate sono accusate del reato di estorsione, aggravato dalle modalità e finalità mafiose.
    Il provvedimento, emesso dal gip di Catanzaro su richiesta della Dda del capoluogo di regione, scaturisce da un'attività di indagine delegata dalla Procura distrettuale alla Squadra mobile e alla squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato di Castrovillari. Le investigazioni si sono sviluppate grazie ad attività tecniche, servizi sul territorio e riscontri "sul campo"; inoltre, grazie al sinergico lavoro svolto dalla Procura Distrettuale e della Polizia di Stato, l'indagine è stata corroborata dalle testimonianze delle vittime che hanno sporto denuncia e riconosciuto le persone accusate di estorsione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza