/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sinappe,detenuto appicca fuoco in cella, intossicati 3 agenti

Sinappe,detenuto appicca fuoco in cella, intossicati 3 agenti

Catanzaro, responsabile è detenuto con problemi psichici

CATANZARO, 16 febbraio 2025, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck
COLLABORATORE DI GIUSTIZIA REALIZZAVA ESTORSIONI DA CARCERE - RIPRODUZIONE RISERVATA

COLLABORATORE DI GIUSTIZIA REALIZZAVA ESTORSIONI DA CARCERE - RIPRODUZIONE RISERVATA

Appicca un incendio all'interno della propria cella rendendo l'aria irrespirabile. E' accaduto nel carcere di Catanzaro dove un detenuto di origine turca, affetto da gravi problemi psichiatrici, ha provocato un incendio costringendo tre agenti penitenziari a ricorrere alle cure dei sanitari dell'ospedale per intossicazione da fumo. A darne notizia è la vice segretaria regionale del Sinappe Cristina Busà.
    "Si assiste ad un crescente aumento di detenuti con problemi psichiatrici - aggiunge Busà - che, nel caso della Calabria trovano un adeguato riparo unicamente nel penitenziario di Catanzaro, gravando sul personale di polizia penitenziaria, che oltre a non aver mai ricevuto una adeguata formazione sul trattamento dei detenuti con problematiche di natura psichica, deve fare i conti con una pianta organica desueta e che allo stato attuale è carente di numerose unità. Il personale è molto scoraggiato, saturo per ciò che è costretto a subire, si susseguono situazioni di profondo rischio - prosegue la portavoce del sindacato di categoria Sinappe - continuiamo ad assistere ad eventi critici che hanno ripercussioni fisiche e psicologiche sugli uomini e le donne della Polizia penitenziaria che, ormai stanchi e demoralizzati, come all'interno di un labirinto non vedono più la luce in fondo al tunnel".
    La vice segretaria regionale del sindacato esprime, infine, "profonda solidarietà al personale coinvolto il quale a scapito della propria incolumità fisica, ha adempiuto tempestivamente al proprio mandato istituzionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza