/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrate due discariche abusive di rifiuti nel crotonese

Sequestrate due discariche abusive di rifiuti nel crotonese

Cirò Marina, denunciata amministratrice ditta di stoccaggio

CIRÒ MARINA, 30 aprile 2025, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due discariche abusive di rifiuti solidi non pericolosi, per un totale di circa 120 metri quadri, sono state sequestrate dai carabinieri a Cirò Marina all'interno del perimetro di attività di una ditta che si occupa dello stoccaggio di rifiuti. L'amministratrice dell'azienda è stata denunciata in stato di libertà per violazioni in materia ambientale.
    I militari della Compagnia e i carabinieri forestali durante un controllo effettuato nell'ambito di una campagna di contrasto ai reati ambientali predisposta dal Comando provincia di Crotone hanno individuato, a seguito di un sopralluogo aereo del nucleo elicotteri dell'ottavo nucleo dell'Arma di Vibo Valentia, oltre 350 metri cubi di rifiuti solidi non pericolosi derivanti prevalentemente da operazioni di recupero e riciclo.
    Secondo quanto è stato riferito gli scarti trovati erano stati depositati all'aperto sul suolo nudo, privo di pavimentazione o impermeabilizzazione, in violazione della normativa. I carabinieri hanno contestato alla ditta anche la violazione amministrativa relativa all'omessa detenzione, nel sito, del registro di carico e scarico dei rifiuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza