/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reflui sversati su terreno, sequestrato impianto calcestruzzo

Reflui sversati su terreno, sequestrato impianto calcestruzzo

Operazione della Guardia costiera di Soverato a Catanzaro

CATANZARO, 02 maggio 2025, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un impianto di produzione di calcestruzzo a Catanzaro, collocato su un'area di circa 100.000 metri quadri, è stato sequestrato dai militari del Nucleo operativo di Polizia ambientale della Guardia costiera di Soverato.
    Nel corso dell'ispezione, i militari avrebbero accertato che l'impianto operava, in assenza di autorizzazioni per l'emissione in atmosfera, per l'estrazione di inerti da cava e per lo scarico di reflui industriali. Durante i controlli è emerso che i reflui di scarto delle lavorazioni, venivano interamente sversati sul terreno e nelle acque superficiali di un vicino corso d'acqua.
    Nello stabilimento, inoltre, sarebbe stata riscontrata la presenza di circa 180 metri cubi di fanghi di lavorazione e altri rifiuti quali legno, plastica, metalli misti, cemento depositati in maniera incontrollata.
    Il legale rappresentante dell'impresa è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Catanzaro per diverse ipotesi di reato. A carico dell'azienda è stata comminata una sanzione amministrativa di 4.133 euro per mancanza del registro di carico e scarico rifiuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza