/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stop fuga cervelli, confronto a Napoli

Stop fuga cervelli, confronto a Napoli

'Buona scienza ma poca impresa', esperti alla Anton Dohrn

NAPOLI, 10 aprile 2017, 20:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tornano alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli gli eventi organizzati dal Comitato Scienza e Società. Presso la Sala Conferenze dell'Ente di ricerca, domani, martedì 11 aprile, si terrà, a partire dalle ore 17,00, l'incontro-dibattito dal titolo "Buona scienza ma poca impresa: il paradosso della ricerca italiana". Al centro delle riflessioni le contraddizioni del panorama della ricerca scientifica nel nostro Paese, individuando anche opportunità e possibili soluzioni che impediscano la "fuga di cervelli". Sul tema si confronteranno Roberto Di Lauro, addetto scientifico dell'Ambasciata d'Italia a Londra; Alessandro Commito, HIT - Hub Innovazione Trentino; Giuseppe Martini, Biostella srl, Roma e Fabrizio Zilibotti, Università di Zurigo; modera Roberto Defez, Consiglio Nazionale delle Ricerche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza