/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La medicina romana, Galeno e i gladiatori in una lectio

La medicina romana, Galeno e i gladiatori in una lectio

Ne discute Gennaro Rispoli giovedì prossimo. al MANN

NAPOLI, 16 novembre 2021, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Galeno e i gladiatori. Le cure di una scienza in cammino: è il titolo di una conferenza in programma giovedì 18 novembre alle 16.00 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La lezione, a cura del servizio didattico del MANN, rientra nell'ambito della XXVII edizione degli incontri di archeologia e sarà tenuta dal professor Gennaro Rispoli, direttore del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli.Dal 31 marzo al MANN è visitabile una mostra che mette in evidenza il mondo dei gladiatori: dalla dieta, all'allenamento ai giochi fino alle tecniche di combattimento. ''La partecipazione del Museo di Arti Sanitarie, che fa parte della rete ExtraMANN, è legata al mondo della medicina che ruotava intorno agli eventi dei gladiatori. Le ferite e i traumi bellici sono un tema intrigante del passato'' dice Rispoli che sottolineerà il rapporto tra le armi impiegate da gladiatori e legionari e il tipo di ferite da trattare. ''Viene anche delineata la figura di Galeno medico di Pergamo nato nel 129 d.C sotto il regno dell'imperatore Adriano, che proprio agli inizi della sua carriera fu medico dei gladiatori. Giunto a Roma nel 162 d.C, all'età di 33 anni, aveva una consumata esperienza nel trattamento di traumi e ferite che lo portò a divenire un principe della medicina scalando tutte le tappe sino a diventare medico dell'imperatore Marco Aurelio'' prosegue Rispoli ''Galeno sistematizzò, grazie alle sue esperienze sulle ferite dei gladiatori che lui definiva le 'finestre' sul corpo e alla pratica dissettoria su scimmie e maiali, tutta la disciplina anatomica. Studiò le funzioni di cervello, cuore, muscoli, rene e fegato e descrisse il nervo laringeo ricorrente che prende appunto il suo nome''. E, come spesso accade, anche Galeno non fu esente da invidie: le sue competenze suscitarono l'ostilità di colleghi, tanto che fu costretto a lasciare Roma per un breve periodo. Il sistema dottrinario da lui messo in piedi, partendo dagli assiomi aristotelico ed ippocratico, tenne banco per oltre millecinquecento anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza