/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camorra: ad 80anni si costituisce parte civile contro i clan

Camorra: ad 80anni si costituisce parte civile contro i clan

Vedova imprenditore deceduto e madre testimone sotto protezione

NAPOLI, 10 febbraio 2022, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Malgrado i suoi 80 anni non è voluta venir meno allo spirito combattivo che ha animato il marito deceduto, e proprio per questo motivo, dopo reiterate vessazioni subìte dal clan che l'avrebbe costretta anche a cedere - per 110mila euro mai ricevuti - addirittura la cappella gentilizia al cimitero, si costituirà parte civile a un processo contro la camorra in corso a Napoli. A rendere nota la vicenda è Il Mattino.
    Suo marito imprenditore nel settore della gestione dei rifiuti prima, e i suoi figli dopo, sono stati vittime del racket. Uno dei suoi "ragazzi" dopo avere denunciato le richieste estorsive, è costretto a vivere in una località segreta per sfuggire alle possibili ritorsioni del clan Contini contro il quale si è schierato, con le sue dichiarazioni, durante un processo terminato due anni fa con dure condanne. Ad affiancarlo allora fu l'associazione antiracket "SOS Impresa" e l'avvocato Alessandro Motta. Anche l'anziana madre, dopo un vissuto così sofferto, si è voluta avvalere di quell'assistenza e non è voluta mancare - costituendosi parte civile - al processo che vede imputati i suoi taglieggiatori (la cui prossima udienza è fissata per il 16 marzo).
    "Essere aiutati da un'associazione antiracket e antiusura come 'SOS Impresa' - dice all'Ansa l'avvocato Alessandro Marotta - non solo consente di ottenere un aiuto dal punto di vista legale con il supporto di un avvocato, ma offre anche la possibilità di interfacciarsi con lo Stato per accedere ali fondi destinati alle vittime del racket e dell'usura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza