/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camorra: gip, anche neomelodico per 'ripulire' proventi illeciti

Camorra: gip, anche neomelodico per 'ripulire' proventi illeciti

'in cambio finanziamento fisco percentuale su incassi feste'

NAPOLI, 27 aprile 2022, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un autonoleggio, una villetta a Diamante, in Calabria, intestata a una società svizzera, e anche la gestione delle attività del noto cantante neomelodico Pino Franzese: così, Pasquale Cristiano, ritenuto capo dell'omonimo gruppo malavitoso del rione "167" di Arzano (Napoli), secondo la DDA, e anche secondo il gip di Napoli Maria Gabriella Iagulli, reimpiegava i proventi delle sue attività illecite, come lo spaccio di sostanze stupefacenti. Cristiano figura tra le persone arrestate nei giorni scorsi nell'ambito di un blitz nel rione "167" durante il quale sono stati notificati, dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna, 27 provvedimenti restrittivi (di cui 23 in carcere e 4 agli arresti domiciliari) e un decreto di sequestro preventivo di un autonoleggio.
    Secondo quanto riferito nel corso delle intercettazioni acquisite dai militari dell'arma, i cui contenuti, sostiene il giudice, sono pienamente sovrapponibili al racconto del collaboratore di giustizia Vincenzo Iuorio, "il cantante era un vero e proprio investimento per Cristiano..." che "...in cambio del finanziamento per l'incisione di un disco, gli corrisponde una percentuale sugli incassi per le partecipazioni a feste e ricevimenti". "La natura del rapporto - scrive ancora il giudice - è confermata anche dall'offerta di 50mila euro che Cristiano avrebbe ricevuto per poter subentrare nella gestione delle attività dell'artista".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza