/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bullismo: "L'ignoranza di credere di essere forti"

Bullismo: "L'ignoranza di credere di essere forti"

Alunni partecipi a incontro 'Educazione alla Legalità'

SAN GIORGIO A CREMANO (NAPOLI), 12 ottobre 2022, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il bullismo è l'ignoranza di credere di essere forti": è una delle frasi pronunciate dagli alunni delle scuole secondarie di primo grado, in un incontro che apre il ciclo 'Educazione alla legalità', organizzato dall'amministrazione comunale di San Giorgio a Cremano (Napoli) d'accordo con l'assessore comunale alle Politiche Giovanili Simona D'Agostino. In una sala gremita, alla Fonderia Righetti, alla presenza dell'assessore alla Scuola Giuseppe Giordano, della psicologa e criminologa Mariarosaria Alfieri, gli alunni hanno mostrato interesse al fenomeno ponendo domande e chiedendo di volerlo approfondire in tutte le sue sfaccettature. Azioni aggressive, fisiche, verbali, attraverso i social o la messaggistica e tanti altri aspetti sono stati affrontati con esempi pratici e anche con la visione di un cortometraggio sulla violenza dei bulli a scuola e casi di revenge porn, a cui sono seguite domande e testimonianze in un confronto profondo e proficuo.
    Secondo l'Osservatorio 'Bullismo e Cyberbullismo' un adolescente su cinque è vittima di comportamenti identificabili con questo fenomeno e a finire nel mirino dei bulli sono per lo più pre-adolescenti e adolescenti, ovvero la fascia d'età tra gli 11 e i 16 anni. "E' per questo che ci siamo rivolti proprio a loro e continueremo a farlo, anche grazie alla disponibilità dei nostri dirigenti scolastici, sempre sensibili e pronti ad accogliere questa ed altre iniziative" ha detto il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno.
    A scuola, tra gruppi di amici, nei luoghi di ritrovo, in uso non corretto dei social: il fenomeno bullismo e cyberbullismo è un pericolo sempre in agguato. Le iniziative di sensibilizzazione proseguiranno anche nei prossimi mesi, chiamando a raccolta le scuole ed esperti della materia. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza