/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il libro di Gigi Di Fiore sul "gerarca che sfidò Mussolini"

Il libro di Gigi Di Fiore sul "gerarca che sfidò Mussolini"

Giovedì 20 la presentazione a Napoli con de Core,Macry e Ferrara

NAPOLI, 18 ottobre 2022, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' la prima biografia con documenti inediti su un personaggio del fascismo delle origini: Aurelio Padovani. Si mise in contrasto con la linea di Mussolini nel sud, fu espulso dal partito e morì in circostanze tragiche per il crollo del balcone della sua casa-studio a Santa Lucia dove si era affacciato per salutare i suoi fedelissimi il 16 giugno del 1926. Ci fu un processo, poi messo a tacere, molti ritennero fu un attentato. Nel libro "Il gerarca che sfidò Mussolini.
    Aurelio Padovani e il fascismo meridionale" (Utet), Gigi Di Fiore, cronista di lunghissimo corso del Mattino, ricostruisce queste vicende, il processo, gli sviluppi sul fascismo napoletano e del sud, contestualizzando il raduno napoletano dell'ottobre 1922 (un secolo fa), col discorso di Mussolini al San Carlo il 24 ottobre che precedette la marcia su Roma il 28.
    Il libro sarà presentato giovedì prossimo, 20 ottobre, presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri, a Napoli.
    Dialogheranno con l'autore il direttore del Mattino, Francesco de Core, il docente di storia Paolo Macry e il giornalista di Repubblica Napoli, Antonio Ferrara.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza