/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: la pandemia e la DAD, ecco "La maestra senza penna"

Libri: la pandemia e la DAD, ecco "La maestra senza penna"

I temi dei suoi alunni raccolti da una insegnante del Casertano

NAPOLI, 22 ottobre 2022, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricorda il capolavoro del maestro Marcello D'Orta, "Io speriamo che me la cavo", il libro di Nicolina Moretta intitolato "La maestra senza penna", edito da Bertoni. Ambientato nell'Alto Casertano, il libro raccoglie i temi svolti dai bambini della scuola primaria che nello svolgimento rivelano tutto il candore dell'età.
    Ma nel racconto, che si svolge nel periodo pandemico dal 2020 al 2021, vengono narrate anche tutte le difficoltà che la maestra incontra nel realizzare la scuola da remoto e l'impatto di alcuni alunni che all'inizio del periodo pandemico rifiutano l'erosione del loro mondo reale a vantaggio di quello virtuale.
    "Nonostante tutto, - spiega l'autrice, che è una maestra della scuola primaria - tra riflessioni spontanee e a volte sorprendenti, poesie e temi, continua il grande viaggio dei bambini e delle bambine verso il traguardo finale: diventare bravi cittadini e brave cittadine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza