/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terra dei Fuochi, cittadini in corteo contro il biodigestore

Terra dei Fuochi, cittadini in corteo contro il biodigestore

Manifestazione a Gricignano d'Aversa, tante famiglie con bambini

CASERTA, 12 novembre 2022, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un migliaio di persone, tra cui tante famiglie con bambini e associazioni ambientaliste con striscioni e manifesti, hanno partecipato a Gricignano d'Aversa (Caserta) al corteo per dire "no" al biodigestore, l'impianto di trattamento dei rifiuti umidi che la società Ambyenta Campania, controllata da Sersys Ambiente (azienda di Rivoli specializzata nell'offerta di servizi ambientali), vorrebbe realizzare nell'area industriale del comune dell'agroaversano.
    Un "no" secco già pronunciato in altri cortei nei mesi scorsi. Gricignano infatti, come i comuni limitrofi, ricade nella cosiddetta Terra dei Fuochi, quella fascia territoriale compresa tra le province di Caserta e Napoli fortemente compromessa dal punto di vista ambientale; da qui nasce la netta contrarietà della cittadinanza alla realizzazione di un impianto in grado di trattare 110mila tonnellate di rifiuti umidi, in una zona dove ne esistono già di impianti di varie dimensioni che trattano le più svariate tipologie di rifiuto.
    Qualche anno fa i cittadini protestarono contro la puzza proveniente da un impianto; la mobilitazione, durata più di un mese, portò al risultato che la puzza scomparve, in quanto l'azienda smise di trattare determinate tipologie di rifiuti.
    Superata quell'emergenza, si è poi materializzato lo spettro del Biodigestore; uno spettro che sembrava essersi allontanato nel gennaio scorso, quando il Consorzio Asi (Area Sviluppo Industriale) Caserta rigettò l'istanza di Ambyenta Campania per l'assegnazione del lotto di terreno nel comune di Gricignano di Aversa dove edificare l'impianto di rifiuti. Il "no" dell'Asi bloccò l'iter di realizzazione dell'impianto, ma Ambyenta è andata avanti acquistando un terreno a Gricignano, per cui ora ha bisogno delle autorizzazioni, e conta di ottenerle nelle prossime settimane quando si terrà la conferenza di servizi con tutti gli enti coinvolti nell'iter di realizzazione del Biodigestore. Ecco il motivo della protesta, cui hanno preso parte vari sindaci, tra cui quello di Gricignano Vincenzo Santagata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza