/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra legni: Manfredi, in Reggia reperti unici al mondo

Mostra legni: Manfredi, in Reggia reperti unici al mondo

Luogo di ricerca e storia ma anche di futuro

PORTICI (NAPOLI), 13 dicembre 2022, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La mostra 'Materia. Il legno che non brucio' ad Ercolano' sorge in un "grandissimo attrattore, la Reggia di Portici che, oltre alla sua storia, ha anche un uso contemporaneo all'avanguardia perche' e' sede del Dipartimento di Agraria, un luogo di ricerca e di memoria ma anche un luogo di futuro". Cosi' il sindaco della Citta' Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi.
    "Questa mostra ne e' un esempio: una grande presentazione di reperti unici al mondo che pero' sono anche oggetto di studio e di ricerca nell' ambito dei laboratori di Agraria dell' Universita' Federico II".
    Manfredi e' intervenuto a Portici alla conferenza stampa di presentazione della mostra 'Materia. Il legno che non brucio' ad Ercolano' visitabile dal 14 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023 negli spazi del piano nobile del Palazzo reale borbonico, della Città Metropolitana. La mostra nasce nell'ambito di una collaborazione interistituzionale tra il Parco Archeologico di Ercolano, la Città Metropolitana di Napoli, il Dipartimento di Agraria e del Musa - Centro Museale Reggia di Portici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, con il contributo della Regione Campania - Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo e di partner privati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza