/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corsi di arrampicata per i ragazzi del Rione Sanità

Corsi di arrampicata per i ragazzi del Rione Sanità

Progetto di inclusione sportiva dedicata ad almeno 30 bimbi

NAPOLI, 15 dicembre 2023, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

260 ore di arrampicata libera dedicate ad almeno 30 bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni del Rione Sanità. E' la nuova esperienza di inclusione sportiva che assicura l'accessibilità anche per i minori con disabilità e che prende vita nel quartiere napoletano con il progetto "Dal Tappeto alle Stelle. Percorsi di aggregazione sportiva per l'inclusione dei Giovani del Rione Sanità".
    Il progetto, presentato oggi nella Casa di Quartiere Cristallini 73, già centro polifunzionale della III Municipalità, alla presenza di Carlo Mazzola presidente di Fondazione Mazzola, Elisa Furnari presidente di Fondazione Èbbene, Pasquale Calemme presidente della Fondazione di Comunità San Gennaro e Fabio Greco presidente della III Municipalità, è realizzato dalla sinergia con Fondazione Ebbene e finanziato da Fondazione Mazzola. Incrementa gli interventi di rigenerazione degli spazi della Casa di Quartiere Cristallini 73, ex mendicicomio del Comune di Napoli, e ne amplia le attività con l'introduzione dei corsi di arrampicata che saranno tenuti da atleti esperti della realtà del Palaroccia.
    "Dal tappeto alle stelle" rappresenta per la fondazione un investimento importante per ampliare l'offerta sportiva in un contesto dove lo sport, come spesso accade, diventa non solo opportunità di benessere fisico e cognitivo ma anche strumento per intercettare altri bisogni dei giovani, a volte celati o inespressi, e fornire una risposta adeguata", ha spiegato Carlo Mazzola - L'arrampicata inoltre è uno sport che presenta caratteristiche particolarmente favorevoli per lo sviluppo personale e sociale delle persone. Siamo felici di favorirne la diffusione in un territorio in cui questo potenziale è ancora largamente inespresso." "La Fondazione di Comunità San Gennaro EF, è da sempre impegnata nell'utilizzare lo sport come catalizzatore per il cambiamento positivo nella nostra Comunità - ha aggiunto Pasquale Calemme - lo sport è uno degli alleati principali nella costruzione di un futuro più inclusivo e responsabile".
    "Siamo convinti che Casa di Quartiere dei Cristallini sarà un nuovo luogo di prossimità in cui accompagnare chi è più fragile con attività di contrasto alle povertà educative ha concluso Elisa Furnari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza