/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrata ex canonica occupata da abusivi a Napoli, 7 indagati

Sequestrata ex canonica occupata da abusivi a Napoli, 7 indagati

Anche ampliamenti illeciti nel gioiello del '500

NAPOLI, 31 maggio 2024, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata sequestrata l'ex canonica della chiesa di San Biagio ai Taffettanari, gioiello del '500 nel centro storico di Napoli nella quale avevano trovato alloggio alcuni componenti della famiglia Macor tra i quali figurano anche destinatari di misure cautelari e condannati.
    Sono sette i membri di quel nucleo familiare a cui i magistrati del gruppo Tutela Beni Culturali della procura di Napoli (pm Vincenzo Piscitelli, procuratore aggiunto Pierpaolo Filippelli) e i carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli contestano di avere progressivamente invaso e occupato, senza avere alcun titolo, gli immobili della Canonica addirittura aumentandone la superficie abitativa illecitamente.
    L'ex canonica della chiesa di San Biagio ai Taffettanari, bene di rilievo storico-architettonico, è di proprietà dell'omonima Opera Pia, oggi commissariata dalla prefettura di Napoli.
    I reati contestati dagli inquirenti sono invasione di terreni ed edifici, realizzazione di opere edilizie abusive e deturpamento e destinazione ad usi incompatibili di beni culturali.
    Il sequestro emesso dal gip del tribunale di Napoli rientra nell'ambito di un ampio piano di ricognizione del patrimonio storico-artistico e architettonico dell'ufficio inquirente partenopeo, guidato dal procuratore Nicola Gratteri, che vede la collaborazione della soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio del Comune, della Curia e dell'università Federico II di Napoli (Dipartimento di Architettura).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza