/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Overline Jam, il festival dei graffiti

Al via Overline Jam, il festival dei graffiti

Dal 19 al 21 luglio Baronissi ospiterà la 16esima edizione

SALERNO, 18 luglio 2024, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 19 al 21 luglio, la città di Baronissi (Salerno) ospiterà la sedicesima edizione di Overline Jam, evento dedicato all'hip hop e alla street art. Organizzato dall'Associazione Culturale Overline e patrocinato dal Comune di Baronissi, questo festival unico trasformerà la città nella capitale dei graffiti. L'evento vedrà la partecipazione di writers di fama internazionale provenienti da tutta Europa.
    "Il tema centrale di quest'anno - spiega la sindaca di Baronissi Anna Petta - sarà la "pace", un messaggio che gli artisti esprimeranno attraverso le loro opere lungo la murata di via Convento. Grande novità di questa edizione è la sinergia con il Convento dei Frati della SS. Trinità, che sovrasta il grande muro che, per l'occasione, si trasformerà in una tela per l'opera collettiva dei writers. "La preview del festival - continua il primo cittadino - sarà dedicata a San Francesco d'Assisi, con un murales in onore del santo simbolo di umiltà, devozione, pace interiore e connessione con la natura, in occasione dei centenari che ricorrono nel triennio 2023-2026".
    "L'opera da me disegnata - racconta l'artista Giuseppe Amed - si intitola "Rinascita". Rappresenta un bambino palestinese con uno sguardo duro, segnato dalle atrocità della guerra. In contrapposizione, si percepisce un sentimento di sostegno, rappresentato da San Francesco che abbraccia un altro bambino, anch'egli reduce dalla guerra".
    "I graffiti - sottolinea l'artista Weik direttamente da Milano - nascono per evolversi nel contesto urbanistico: possono essere sovrascritti, cancellati o rimossi dall'amministrazione successiva. Questo fa parte della loro vita e riflette la natura stessa della vita umana, che è anch'essa un graffito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza