/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vesuvio, presidente chiede aiuto a sindaci per tutela Parco

Vesuvio, presidente chiede aiuto a sindaci per tutela Parco

Lettera ai 13 primi cittadini dei comuni che compongono l'ente

OTTAVIANO, 23 agosto 2024, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La richiesta ai sindaci della zona di rafforzare i controlli sul territorio, salvaguardando così le aree protette. È quella inviata dal presidente dell'ente parco nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca, ai primi cittadini dei tredici comuni che compongono la struttura.
    "In qualità di presidente - dice De Luca - ho ritenuto indispensabile inviare una comunicazione ufficiale ai sindaci dei comuni del Parco e ai commissariati di polizia per richiedere un rafforzamento immediato delle attività di controllo, già in corso grazie all'impegno del reparto carabinieri parco nazionale del Vesuvio. Il mio appello è volto a garantire una vigilanza rigorosa su tutte le attività commerciali, di intrattenimento e di ristorazione che si svolgono lungo la via Provinciale che conduce al gran cono e lungo la rete sentieristica del parco".
    A spingere De Luca sono state, come si legge in una nota diramata dall'ufficio stampa dell'ente, "le recenti segnalazioni pervenute, insieme a diverse denunce pubblicate sui social media, che evidenziano con forza l'urgenza di intervenire per assicurare che tutte le attività svolte all'interno del parco rispettino scrupolosamente le normative vigenti e contribuiscano alla salvaguardia di questo prezioso territorio".
    "Il nostro obiettivo - prosegue il presidente - è duplice: da un lato, verificare che tali attività siano conformi alle norme di tutela ambientale previste dalla legge e dall'altro prevenire qualsiasi comportamento che possa danneggiare l'ecosistema unico del parco, disturbare la fauna selvatica o compromettere la sicurezza pubblica. Il parco nazionale del Vesuvio non è solo una risorsa da godere, ma un bene comune che va protetto con rigore e responsabilità. Confido in un'azione coordinata e incisiva per preservare questo straordinario territorio, assicurandoci che possa essere tramandato intatto alle future generazioni".
    L'appello di Raffaele De Luca è di una "cooperazione di tutte le istituzioni coinvolte: solo attraverso un impegno collettivo e una vigilanza attenta potremo garantire la tutela e la valorizzazione di uno dei luoghi più iconici e amati del nostro paese". Nella lettera, in particolare, vengono richiesti vigilanza e controlli sulle attività che si svolgono presso gli esercizi commerciali, di intrattenimento e di ristorazione presenti nei comuni del parco nazionale del Vesuvio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza