/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Criticità degli uffici del giudice di pace, avvocati in piazza

Criticità degli uffici del giudice di pace, avvocati in piazza

Domani presidio davanti alla caserma 'Garibaldi' a Napoli

NAPOLI, 12 dicembre 2024, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli avvocati scendono in piazza.
    Per domani (ore 10,30) i Consigli dell'Ordine di Napoli, Avellino, Benevento, Napoli Nord, Nola, S.Maria Capua Vetere e Torre Annunziata hanno indetto una manifestazione con presidio fisico per protestare "contro la paralisi della giustizia, affinché venga garantita la tutela dei diritti dei cittadini".
    L'appuntamento è presso l'Ufficio del Giudice di pace di Napoli (ex caserma Garibaldi), dove sono state invitate tutte le rappresentanze politiche per discutere sul tema delle "Criticità degli Uffici del Giudice di pace".
    Con una nota congiunta, i presidenti dei Consigli del distretto di Napoli, Carmine Foreste, Fabio Benigni, Stefania Pavone, Gianluca Lauro, Arturo Rianna, Angela Del Vecchio e Pasquale Damiano hanno spiegato: "La copertura delle piante organiche degli Uffici del Giudice di pace, sia con riferimento ai giudici che al personale amministrativo, è inadeguata e non consente di far fronte al carico di lavoro. In tale contesto, si considerino le disfunzioni del Processo civile telematico, in vigore da oltre un anno. Tutto ciò determina la mancata trattazione dei procedimenti, i rinvii delle udienze anche a due anni. Bisogna, inoltre, considerare che l'aumento delle competenze, previsto dalla riforma a partire da ottobre 2025, determinerà la paralisi definitiva della Giustizia di prossimità. Riteniamo impellenti le esigenze di funzionalità del Giudice di pace e, quindi, auspichiamo risposte immediate. In particolare, chiediamo l'eliminazione o comunque la proroga dell'entrata in vigore della disposizione che amplia le competenze, previste da ottobre 2025; la copertura delle piante organiche; interventi strutturali che adeguino gli edifici alle esigenze connesse al Processo civile telematico; la riforma del rito, prevedendo il ritorno all'atto di citazione; la riduzione dei tempi di immissione in ruolo dei nuovi giudici; il monitoraggio della produttività; la revisione delle piante organiche in funzione dei flussi; l'eliminazione della disposizione che prevede l'inserimento dell'art. 307 bis al codice di procedura civile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza