/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ieri Notte' di Carmine Saviano in musica alla Fonoteca

'Ieri Notte' di Carmine Saviano in musica alla Fonoteca

Domani 18,30. Napoli malinconica nei racconti del giornalista

NAPOLI, 22 gennaio 2025, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un tuono, la vista di un manifesto funebre nel ventre di Napoli, la sigaretta che si accende, la scatola nera dei ricordi che si sblocca. Si apre così il primo dei sette racconti di "Ieri Notte" (ad est dell'equatore, collana Liquid), esordio letterario di Carmine Saviano, giornalista di La Repubblica: domani a Napoli alle 18.30 alla Fonoteca ( via Morghen, 31 c/f) presentazione musicale del libro.
    Il desiderio di acquistare la prima chitarra elettrica, due amici che negli anni del liceo delimitano con la musica il perimetro della loro amicizia, uno studio di registrazione in cui sogni e realtà si confondono. E poi le note di Pharoah Sanders, dei Mogwai, dei Pavement e degli Alice in Chains. In ognuno dei sette racconti di "Ieri notte" la musica è sfondo e protagonista, personaggio invisibile ma determinante, altra forma di linguaggio. Con la presentazione a Fonoteca, i racconti tornano quindi a casa. Parole e musiche si intrecceranno grazie agli interventi musicali del cantautore Gnut e alle letture di Gianni Aversano che poi dialogheranno con l'autore e con Ilaria Urbani.
    L'esistenza intreccia gioco e paura nel racconto di una città decadente e onirica, sempre maestra di autoironia, con l'autore che restituisce, con una lingua contemporanea e viva, la parabola di chi, nato negli anni Settanta del '900, arriva ai suoi ultimi giorni poco dopo il 2050. Tra grottesco e introspezione psicologica, la scrittura dal passo cinematografico affonda lo sguardo in una metropoli melanconica e magica, tra adolescenze perdute e atmosfere surreali, tra incubi resistenti al giorno e conversazioni rimandate da troppo tempo. E ci si affaccerà nel futuro prossimo con un rogo inaspettato al Corso Umberto e con l'ultimo desiderio di un morente: giocare a pallone al Belvedere di San Martino.
    Carmine Saviano è nato a Napoli nel 1977, vive a Roma.
    Giornalista della redazione Spettacoli del quotidiano "La Repubblica", scrive per "Il Venerdì"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza