/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manfredi, a Santa Maria La Nova un museo d'arte permanente

Manfredi, a Santa Maria La Nova un museo d'arte permanente

Saranno esposte opere di proprietà di Città metropolitana

NAPOLI, 03 febbraio 2025, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il nostro obiettivo è che ci possa essere un'esposizione permanente almeno delle opere più significative della straordinaria collezione di opere d'arte di proprietà della Città metropolitana. Lo spazio individuato è a Santa Maria La Nova, dove nel giro di un paio di anni vorremmo realizzare questo museo, avendo a disposizione 18 sale". Così il sindaco della Città metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, in occasione della cerimonia di restituzione all'ente di due significativi quadri, ritrovati e recuperati grazie al lavoro investigativo della Procura di Roma e del Comando Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale. E intanto nel 2025 sarà realizzata una mostra temporanea di alcune opere alla Reggia di Portici.
    Manfredi ha ricordato che il patrimonio artistico dell'ente metropolitano è costituito da "opere straordinarie dell'800 e del '900 ed è nostro intento valorizzarle ma soprattutto metterle a disposizione dei cittadini e dei turisti. La restituzione di queste due opere è un ulteriore tassello dell'azione di recupero che anche come Città metropolitana stiamo facendo per rientrare in possesso di tutte le opere di nostra proprietà che sono distribuite presso altri enti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza