/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucciso per errore e sciolto nell'acido, tre condanne a 30 anni

Ucciso per errore e sciolto nell'acido, tre condanne a 30 anni

Nel 2000 fu scambiato per amante indesiderato sorella camorrista

NAPOLI, 05 febbraio 2025, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ucciso con un colpo di pistola alla nuca e poi sciolto nell'acido perché scambiato per l'amante "indesiderato" della sorella di un camorrista legato al clan Polverino: il Gup di Napoli Fabio Provvisier ha inflitto tre condanne a 30 anni di carcere nei confronti di tre imputati ritenuti coinvolti nel rapimento, nell'omicidio e nella distruzione del cadavere di Giulio Giaccio, la sera del 30 luglio del 2000.
    La vittima, che aveva 26 anni, venne uccisa dopo essere stata sequestrata da finti poliziotti nei pressi della sua abitazione, nel quartiere Pianura di Napoli, mentre era in compagnia di un amico.
    Fu proprio quest'ultimo a riferire l'accaduto ai familiari di Giaccio i quali, il giorno dopo, presentarono denuncia di rapimento dopo avere capito che non erano state le forze dell'ordine a prelevare Giulio. L'amico riferì agli investigatori la dinamica del rapimento del giovane, prelevato con la forza dai finti agenti della Polizia di Stato malgrado avesse negato più volte di chiamarsi Salvatore, come invece ripetevano i suoi rapitori.
    I condannati a trent'anni sono Raffaele D'Alterio, Luigi De Cristofaro e Salvatore Simioli. 
    Del commando, secondo gli inquirenti, avrebbero fatto parte anche Salvatore Cammarota (colui che voleva vedere morto l'amante della sorella), Carlo Nappi e Roberto Perrone: i primi due sono stati già condannati a 30 anni mentre l'ultimo, Perrone, a 14 anni. Contributo determinante alle indagini è stato dato dalle rivelazioni del boss pentito Giuseppe Simioli.
    "Giustizia è fatta - ha commentato l'avvocato Alessandro Motta, legale della famiglia Giaccio - i parenti sono soddisfatti della sentenza condanna e continueranno a battersi per fare sì che Giulio venga riconosciuto vittima innocente della criminalità organizzata. Attendiamo ora che la sentenza passi in giudicato per fare le nostre dovute considerazioni".
    Il gup Provvisier ha riconosciuto una provvisionale da 200mila euro ai familiari di Giaccio ed escluso l'aggravante mafiosa contestata dai pm antimafia Mariella Di Mauro (attualmente procuratore aggiunto a Napoli Nord) e Giuseppe Visone, per i quali il delitto sarebbe stato commesso per agevolare il clan Polverino. Dopo il colpo alla nuca fatale, il corpo di Giaccio sarebbe stato sciolto nell'acido e i resti dispersi nella zona di Contrada Spadari, nel quartiere Pianura del capoluogo partenopeo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza