/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La poetessa Maram Al-Masri cittadina onoraria di Baronissi

La poetessa Maram Al-Masri cittadina onoraria di Baronissi

'Continuerò a essere portabandiera della pace e dell'amore'

SALERNO, 07 febbraio 2025, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla poetessa franco-siriana Maram Al-Masri è stata conferita la cittadinanza onoraria del comune di Baronissi (Salerno),"per il suo impegno nei movimenti di liberazione della Siria, per il suo alto contributo all'emancipazione femminile e per la sua instancabile lotta contro la violenza di genere", ha detto la sindaca Anna Petta.
    "Voce autorevole della poesia contemporanea, Maram Al-Masri ha saputo trasformare la parola in un ponte tra culture, in uno strumento di resistenza e di dialogo tra i popoli.Il legame tra Maram Al-Masri e la città di Baronissi affonda le sue radici in una lunga e fruttuosa collaborazione con Casa della Poesia, realtà culturale con cui la poetessa ha condiviso numerosi momenti di confronto, letture e incontri che hanno arricchito il nostro territorio e la nostra comunità", ha concluso Petta.
    " L'8 dicembre 2024 rimarrà per sempre impresso nella mia anima - ha detto la poetessa - perché questo giorno segna la liberazione della Siria, il mio Paese, devastato da un dittatore che ha rubato, ucciso e distrutto. Dopo tanti anni di attesa e di sofferenza, potrò finalmente rivedere la mia famiglia e abbracciarla. Ma questo ritorno non sarà solo un ritorno fisico; sarà un ritorno alla speranza, alla libertà, a un Paese che risorge dalle ceneri. Tuttavia, c'è qualcosa che ha reso sopportabile questo lungo periodo di esilio: la poesia e voi, amici miei e le mie letture".
    "Grazie alla poesia, sono diventata portavoce della libertà, la voce di coloro che sono stati messi a tacere. La poesia è stata il mio rifugio, mi ha reso portabandiera della pace e dell'amore. Mi ha permesso di diventare la voce delle donne, degli uomini, dei bambini e di tutti coloro che hanno sofferto.
    Ogni parola che scrivo porta con sé i sogni di libertà e dignità di coloro che sono stati oppressi. Mi impegno, attraverso questo riconoscimento, a continuare a portare alti i valori della libertà e della pace, a essere la voce di chi non ha ancora riacquistato la propria dignità e a lavorare per un mondo in cui tutti possano vivere nella giustizia e nell'amore", ha concluso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza