/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una chiesa gremita a Caivano per ricordare vittime del cancro

Una chiesa gremita a Caivano per ricordare vittime del cancro

Terra dei fuochi: don Patriciello, grazie a chi ha lottato

NAPOLI, 10 febbraio 2025, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In una chiesa gremita al parco Verde di Caivano è stata celebrata una messa per ricordare tutte le persone che sono morte di cancro in questi ultimi anni. E all'appello lanciato da don Maurizo Patriciello, hanno risposto in tanti per vivere insieme, si legge nell'invito, anche "per sostenere gli ammalati oncologici e per ringraziare Dio e tutti coloro che hanno lottato con impegno in questi anni difficili" ovvero quelli della denuncia dell'abbandono e della combustione dei rifiuti. Presenti oltre ai rappresentanti delle istituzioni (il prefetto di Napoli, Michele di Bari; il sindaco metropolitano Gaetano Manfredi; il deputato Francesco Borrelli), al vescovo di Aversa, mons. Angelo Spinillo, anche i rappresentanti dei numerosi comitati di volontari che nel corso degli anni proprio con don Maurizio si sono impegnati per denunciare quanto accadeva nella cosiddetta 'Terra dei fuochi'.
    Volontari che dopo la recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo chiedono che le bonifiche siano portate a termine, e al più presto.
    A far giungere il suo messaggio è stato anche l'arcivescovo emerito di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza