/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli estende la raccolta differenziata, nuovo progetto

Napoli estende la raccolta differenziata, nuovo progetto

Riguarderà Quartieri spagnoli, Centro antico e area commerciale

NAPOLI, 10 febbraio 2025, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via da marzo il nuovo modello di raccolta differenziata che coinvolge i Quartieri spagnoli, il Centro antico e il centro commerciale. Il progetto coinvolge complessivamente 80mila cittadini di Napoli. Il nuovo modello di servizio prevede un unico calendario per la raccolta differenziata porta a porta comune a tutte le utenze, con declinazioni ad hoc per le grandi attività commerciali presenti sul territorio. L'obiettivo è uniformare le zone e le diverse modalità di raccolta porta a porta per garantire maggiore efficienza del servizio, migliori risultati della differenziata e facilitare il controllo alle autorità competenti. Il piano, denominato 'Napoli differente nel cuore', è realizzato dal Comune di Napoli e da Asia, con la collaborazione del Conai e sarà preceduto da una fitta campagna informativa per spiegare alla cittadinanza le nuove modalità di raccolta e conferimento.
    Dal 17 febbraio saranno distribuiti i kit. Tre le fasi di sviluppo: Quartieri spagnoli dal 24 marzo con il coinvolgimento di 14.400 utenze domestiche e 1900 attività commerciali; Centro antico dal 28 aprile ed interesserà 14mila utenze domestiche e 1800 attività commerciali; Centro commerciale dal 26 maggio con il coinvolgimento di 1900 utenze domestiche e 480 attività.
    "Vogliamo migliorare il decoro della città - ha detto l'assessore all'Igiene urbana, Vincenzo Santagada - ma soprattutto rendere omogena la modalità di raccolta in un territorio così variegato. Il piano è frutto di uno studio dettagliato del territorio e tiene in considerazione l'evoluzione delle aree interessate anche alla luce della forte presenza di flussi turistici". Tra gli intenti che il piano si prefigge anche eliminare, dove possibile, le attrezzature stradali di raccolta al fine di ripristinare migliori condizioni di decoro e igiene, ottimizzare l'assegnazione delle squadre per migliorare l'efficienza operativa e migliorare la qualità del materiale raccolto incrementando del 15 per cento tutte le frazioni differenziate. Dall'assessore Santagada un invito ai cittadini a rispettare le regole perché - ha affermato - "se i napoletani non convergono sulle indicazioni del vivere civile, ma soprattutto sulle indicazioni tecniche per vincere la battaglia servirà più tempo".
    Questo il calendario delle utenze domestiche del nuovo piano per le aree interessate: carta e cartone saranno raccolti il lunedì; il materiale non riciclabile sarà prelevato il martedì e il sabato; i rifiuti organici e bio compostabili invece il mercoledì, il venerdì e la domenica. Unica eccezione per plastica e metalli che avranno attività di raccolta in giorni diversi nei vari quartieri, a causa della voluminosità della frazione. Il calendario di raccolta dedicato agli esercizi commerciali presenti nel Centro invece prevede per l'umido dei ristoranti ritiri giornalieri tutte le sere; ritiri di umido e vetro frequenti anche per i negozi di ortofrutta e bar; ritiro di multimateriale tutte le sere per attività di ristorazione, bar e negozi di abbigliamento; dal lunedì al sabato è previsto il ritiro di cartoni a chiusura serale. Alla presentazione hanno partecipato anche il vicedirettore di Conai, Fabio Costarella, la presidente di Legambiente Campania, Mariateresa Imparato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza