/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Realtà e la meraviglia, Camurri incontra studenti Pascal Pompei

Realtà e la meraviglia, Camurri incontra studenti Pascal Pompei

A Pompei, il ciclo su comunicare al tempo dell'Ai

NAPOLI, 10 febbraio 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'Aula De Simone del Liceo Ernesto Pascal di Pompei, secondo appuntamento del ciclo 'Comunicare al tempo dell'intelligenza artificiale', fortemente voluto dalla dirigente scolastica, professoressa Filomena Zamboli, e curato dalla professoressa Maria Cutolo. Edoardo Camurri, noto conduttore radiofonico e televisivo, ha tenuto una lectio dal titolo 'Di cosa parliamo quando parliamo di realtà', a partire dal suo ultimo libro,' Introduzione alla realtà'. Di formazione filosofo, laureatosi a Torino con Gianni Vattimo, Camurri ha saputo 'provocare' con grande intelligenza gli studenti, sollecitando una riflessione sulla realtà felicemente remota dai luoghi comuni. Partendo dalla definizione di Maine de Biran, "la realtà è ciò che resiste", Camurri ha spiegato in cosa consista questa resistenza. Da un lato, la realtà è un vincolo, è qualcosa che si impone a ogni vivente fin dalla nascita. E l'uomo, secondo la filosofia antica, è tra i viventi quello che più risente della forza coercitiva della realtà, dal momento che è l'unico animale a nascere piangendo. Da un altro lato, tuttavia, la realtà nella quale ognuno di noi è immesso è anche una formidabile scoperta. Per Camurri, si fa veramente esperienza della realtà quando si prova meraviglia, quando ci si si stupisce per qualcosa di inaspettato che ci accade. Non a caso, Aristotele faceva coincidere l'inizio della filosofia con il thauma, ossia con l'evento della meraviglia. Ecco che davanti alla realtà si può assumere una postura duplice: o di chiusura, di paura per quello che la realtà può riservare; o di apertura, di disponibilità ad accogliere l'esperienza meravigliosa dell'inatteso. Dopo la lectio, Camurri si è concesso al fuoco di fila delle domande degli studenti, provando a soddisfare le loro curiosità e ampliando il discorso, fino a toccare temi di cruciale importanza come le ultime frontiere delle neuroscienze e l'intelligenza artificiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza