/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggia Caserta, via ad analisi delle microplastiche nel Parco

Reggia Caserta, via ad analisi delle microplastiche nel Parco

Progetto frutto di intesa con Federico II

CASERTA, 10 febbraio 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una campagna di campionamento di microplastiche è stata avviata nel Parco reale della Reggia di Caserta, grazie ad un intesa sottoscritta dalla direzione del museo patrimonio dell'Unesco e dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università degli studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dello stesso Ateneo; l'obiettivo che si vuole raggiungere con il monitoraggio ambientale è di accertare l'eventuale correlazione tra le microplastiche e le croste nere presenti sulle sculture del Parco reale, anche al fine di realizzare, sulla base dei risultati delle analisi, interventi mirati di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio vegetale e di quello storico-artistico.
    La procedura di campionamento si basa su una metodologia di biomonitoraggio, applicata per la prima volta nell'ambito del progetto Pnnr Changes Spoke 5 nella Reggia di Caserta, Un metodologia che prevede l'analisi di alcune specie vegetali presenti nel Parco Reale, come il pittosporo e altri arbusti a foglia liscia, e di licheni trapiantati appositamente nel Giardino Inglese e nel Bosco vecchio; questi esemplari sono stati selezionati perché in grado di "catturare" il particolato atmosferico e quindi gli agenti inquinanti ad esso associati. Sotto la lente di ingrandimento del microscopio di chimici e biologi, quindi, si svelerà in che misura le microplastiche si diffondono nelle aree del Parco reale, considerando sia le fasce boschive più interne, sia quelle più prossime al perimetro cittadino.
    Le particelle rinvenute sui campioni saranno caratterizzate per accertare la loro natura, così come sarà valutata la loro presenza nelle croste nere che si sono formate sulle statue del Parco reale. Sarà dunque studiata l'eventuale correlazione tra le microplastiche trovate e gli effetti che esse sortiscono sulle opere disseminate nel Bosco vecchio, lungo la Via d'acqua e nel Giardino Inglese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza