/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri in campo per il primo soccorso, ecco la formazione

Carabinieri in campo per il primo soccorso, ecco la formazione

Iniziativa voluta dal gen. La Gala, comandante Legione Campania

NAPOLI, 11 febbraio 2025, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diffondere le tecniche di primo soccorso e cardiorianimatorie tra i carabinieri, spesso i primi a giungere sul luogo di un'emergenza.
    L'Arma della Campania e il Gruppo italiano emergenze cardiologiche continuano la collaborazione, scaturita dalla sottoscrizione di un protocollo d'intesa per un progetto che intende migliorare la preparazione dei militari in materia di primo soccorso e rianimazione, iniziativa fortemente voluta dal comandante della Legione, generale di divisione Canio Giuseppe La Gala.
    Un nuovo incontro di formazione si è svolto nella caserma "Salvo d'Acquisto" sede del comando Legione carabinieri Campania, introdotto dal generale La Gala, cui sono seguiti gli interventi del prof. Maurizio Santomauro, presidente nazionale del Giec e della dottoressa Carla Riganti, medico specialista.
    il corso, incentrato su sessioni teoriche e pratiche, ha permesso ai carabinieri di acquisire le necessarie competenze ed essere pronti a soccorrere i cittadini in caso di bisogno anche con l'uso dei defibrillatori automatici o per disostruire le vie aeree.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza