/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli, turista texana operata d'urgenza al San Paolo: "Grazie"

Napoli, turista texana operata d'urgenza al San Paolo: "Grazie"

Lettera dagli Usa. Dg Asl Verdoliva: "Pagina di buona sanità"

NAPOLI, 11 febbraio 2025, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un malore improvviso, la chiamata al 118, poi il primo ricovero in pronto soccorso. La storia è quella di una turista americana arrivata in Italia con il marito per festeggiare il 46° anniversario di matrimonio. Julia (il nome è di fantasia), 71 anni, fin dal primo giorno a Napoli ha cominciato a star male. Trasportata d'urgenza al pronto soccorso del San Paolo, dopo tutti gli esami del caso le è stata diagnosticata una colecistite acuta.
    Sottoposta a terapia medica con idratazione e antibioticoterapia, ha ottenuto una remissione della sintomatologia e quindi dimessa in buone condizioni cliniche.
    Tuttavia, tre giorni dopo essere stata dimessa, la donna ha avuto un nuovo episodio acuto ed è tornata al pronto soccorso dello stesso ospedale dove ha effettuato tutti gli esami del caso oltre ai prelievi ematochimici, elettrocardiogramma, visita chirurgica e a una ecografia addominale che hanno evidenziato colecisti litiasica con pareti ispessite ed edematose. Di qui nella stessa giornata il trasferimento alla Uoc di Chirurgia Generale diretta da Alberto D'Agostino. Qui, per una valutazione più approfondita, Julia ha effettuato una colangio-RM e, alla luce del quadro clinico e degli esami strumentali, si è deciso per un intervento chirurgico d'urgenza.
    Julia è stata sottoposta a colecistectomia laparoscopica (chirurghi Domenico Fico, Alessio Ruggiero, anestesista Maria Lucia Tuccillo supportati da tutta l'equipe infermieristica coordinata da Vincenzo Nota). Il decorso post-operatorio è stato regolare. La paziente ha proseguito il monitoraggio clinico con visite quotidiane e prelievi ematochimici fino alla dimissione.
    "Anche in questo caso le donne e gli uomini dell'Asl Napoli 1 Centro sono stati straordinari" afferma Ciro Verdoliva, direttore generale della Asl Napoli 1 Centro. "Grazie alla loro professionalità e competenza hanno trattato un caso clinico al meglio. Una sanità d'eccellenza che ogni giorno offre risposte ai nostri concittadini e, quando serve, anche a chi è a Napoli solo di passaggio".
    "Un grazie - aggiunge - va sicuramente anche a Julia per i ringraziamenti inviati ai protagonisti di questa nuova pagina di buona sanità". E' di pochi giorni fa, infatti, una lettera di encomio inviata al San Paolo da Julia, che non ha lesinato le belle parole nei confronti del personale che l'ha assistita.
    "Vi mando tanti, tanti ringraziamenti e complimenti - scrive Julia nella lettera diffusa dall'Asl - per le cure mediche di qualità superiore che mi avete dato all'ospedale San Paolo. Il vostro team è stato compassionevole, estremamente disponibile.
    Non ho mai ricevuto le cure straordinarie del vostro personale infermieristico e la disponibilità e l'aiuto dei vostri dottori.
    Le stanze del reparto erano fantastiche. Il personale infermieristico era eccellente! I medici: incredibili! Disponibili. Compassionevoli. Proattivi. Gentile. Competenti.
    Parlano inglese. Buon senso dell'umorismo. Mi fate quasi venire voglia di trasferirmi a Napoli per essere vicino al vostro ospedale. ln futuro - si conclude la lettera della turista americana - speriamo di tornare a Napoli in salute. E mangeremo la pizza insieme!".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza