/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Società indagata per frode e danno erariale nell'Avellinese

Società indagata per frode e danno erariale nell'Avellinese

Incassati indebitamente 40 mila euro di fondi europei

AVELLINO, 11 febbraio 2025, 10:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aveva incassato 40 mila euro di fondi europei, cofinanziati dalla regione Campania, per servizi di assistenza turistica, ma di fatto la società, costituita per ottenere contributi per scopi sociali, non è mai stata operativa. La Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi ha notificato un atto di citazione in giudizio ai legali rappresentanti della società con sede a Teora, in provincia di Avellino, per indebita percezione di fondi europei. Le indagini, coordinate dal vice procuratore generale della Corte dei Conti della Campania, Gianluca Braghò e dal pm Flavia Del Grosso, hanno accertato che la società è stata utilizzata per schermare le attività illecite degli amministratori. La stessa società ha ottenuto indebitamente fondi erogati durante l'emergenza Covid.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza