/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carceri: garante, a Salerno primo problema è il sovraffollamento

Carceri: garante, a Salerno primo problema è il sovraffollamento

Ciambriello: "Servono psicologi, assistenti sociali e l'indulto"

NAPOLI, 12 febbraio 2025, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il sovraffollamento è il primo problema che emerge dalla mia visita nel carcere di Fuorni" dove "vanno potenziate, stabilizzandole, le figure di ascolto di psicologi e assistenti sociali: nello scorso anno c'è stato un suicidio, undici tentativi di suicidio, scioperi della fame e atti di autolesionismo". Così il garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Samuele Ciambriello dopo la sua visita nel carcere di Fuorni-Salerno.
    Durante la visita nell'istituto (che ospita 503 uomini e 57 donne detenute mentre la capienza regolamentare è di 376 posti) il garante è stato accompagnato dalla direttrice Gabriella Niccoli e dalla vicedirettrice Belen Suozzo.
    Ciambriello esprime "solidarietà all'agente che ieri è stato aggredito da un detenuto e ribadisco che il tema della salute mentale nelle carceri campane deve essere attenzionato a livello regionale aprendo l'articolazione psichiatrica nella casa di reclusione di Sant'Angelo dei Lombardi, nel carcere di Benevento e una nuova Rems in Campania, così come è stato deliberato dal Consiglio regionale".
    Per il garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale "vanno altresì potenziati i dipartimenti di salute mentale, i serD, le politiche sociali di inclusione per i detenuti psichiatrici per evitare che il carcere sia l'unica soluzione al problema".
    "Anche in questo Istituto - ha concluso Ciambriello - ho incontrato detenuti che devono scontare meno di un anno di carcere. Ribadisco che a livello nazionale sono 8mila i detenuti e a livello regionale 902 che devono scontare meno di un anno di carcere e non hanno reati ostativi. C'è l'urgenza di un provvedimento deflattivo da parte del Governo, c'è bisogno di un indulto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza