/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Luca, affronteremo tema fine vita, non è questione ideologica

De Luca, affronteremo tema fine vita, non è questione ideologica

'Non mi sento di condannare al calvario chi non ce la fa'

NAPOLI, 12 febbraio 2025, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Affronteremo il tema della legge sul fine vita, sapendo che non è una questione ideologica e che quando si affronta questo problema non c'è nulla da festeggiare". Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, commentando l'approvazione della legge in Toscana.
    "Parliamo di misure - ha aggiunto De Luca - che lacerano la coscienza di esseri umani credenti e non, perché vita o morte riguarda tutti gli esseri umani, C'è una proposta in discussione in Consiglio regionale, ci sarà un dibattito e useremo il nostro metodo per un dialogo reciproco. Useremo le misure di contesto che inquadrino la realtà familiare o di una persona che vive una tragedia sanitaria. Faremo cure palliative, l'aiuto alle famiglie per afforntare una situazione che diventa drammatica che può avere un parente malato per anni e anni, complicando la vita. Non mi sento di condannare al calvario chi non ce la fa.
    Prenderemo atto che come servizio pubblico non possiamo non rispondere alle domande rivolte ma prenderemo tutte le decisioni che possono consentire di evitare di arrivare alla scelta tra vita e morte, poi decideremo. Ma lo faremo da esseri umani che si sono ascoltati e compresi e lo faremo con rispetto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza